In SCN l’Alta Formazione meccanica con il leggendario Valentino Balboni

In SCN siamo orgogliosi di fare la nostra parte per la crescita del territorio in cui operiamo e per la valorizzazione di chi – come noi – fa con amore il proprio lavoro.

Per questo abbiamo partecipato e partecipiamo con entusiasmo alle lezioni pratiche del corso IFTS (Istruzione Formazione Tecnica Superiore) finalizzato a formare “TECNICI RESTAURATORI DELLA MECCANICA DELL’ AUTO D’EPOCA”.

I ragazzi che tra giugno e luglio hanno partecipato alle lezioni presso i nostri stabilimenti hanno avuto un docente di assoluta eccezione, una vera leggenda per gli appassionati di auto sportive: l’amico e collaboratore di sempre Valentino Balboni, storico collaudatore Lamborghini, cui la Casa di Sant’Agata ha dedicato nel 2009 un’edizione speciale della Gallardo, la LP550-2 “Valentino Balboni edition”, prodotta in soli 250 esemplari.

Valentino Balboni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Dopo una vita passata a collaudare vetture, Valentino ha una conoscenza senza pari della meccanica e del comportamento stradale delle automobili e una passione che coinvolge ed entusiasma i ragazzi, guidandoli alla scoperta di segreti e dettagli sconosciuti anche a molti professionisti.

Il Corso – rivolto a 20 ragazzi e ragazze – ha una durata di 800 ore, da novembre 2020 a ottobre 2021, ed è organizzato da CNI-ECIPAR, Istituto di Istruzione Superiore “A. Ferrari” di Maranello, Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Ingegneria – Università degli Studi di Ferrara, con la collaborazione attiva di alcune Aziende storiche del nostro territorio, tra le quali – appunto – noi di SCN.

L’originale modulo formativo del Corso alterna il proprio focus con cadenza biennale, concentrandosi ad anni alterni sul restauro della Carrozzeria e della Meccanica delle Auto d’Epoca: l’edizione 2019-2020, quindi, si è concentrata sul restauro della Carrozzeria, mentre quella 2020-2021 è stata dedicata alla parte meccanica.

Se tutto andrà come da programmi, nell’edizione 2021-2022 il Corso tornerà a focalizzarsi nuovamente sul restauro della Carrozzeria delle Auto d’Epoca: e noi di SCN daremo ancora una volta il nostro contributo per la conservazione e la valorizzazione di un mestiere senza tempo, che dopo mezzo secolo di lavoro, ancora ci appassiona come il primo giorno.